POLARITA' DEI LIQUIDI
OBBIETTIVO
IL COMPORTAMENTO DELL' ACQUA E DELL' ALCOOL IN PRESENZA DI UN CORPO ELETTRICO.
MATERIALI E ATTREZATURA
BURETTA , IMBUTO , SUPPORTO + PINZA A RAGNO , BACCHETTA DI PLASTICA , BECKER , CILINDRO GRADUATO ,
MAGLIA DI LANA , ACQUA , ALCOOL ETILICO.
PROCEDIMANTO
SI PRENDE LA BURETTA E LA SI BLOCCA CON LA PINZA A RAGNO. SI CHIUDE LA RUBINETTO NELLA PARTE FINALE DELLA BURETTA, E SOTTO AD ESSA SI POSIZIONA IL BECKER. CON L'IMBUTO SI RIEMPIE LA BURETTA CON DELL'ACQUA.
SI STROFINA LA BACCHETTA DI PLASTICA SULLA MAGLIA DI LANA.
SI APRE IL RUBINETTO E SI POSIZIONA LA BACCHETTA VICINO ALLO SCORRERE DELL' ACQUA.
SI SVUOTA LA BURETTA DALL'ACQUA E SI RIPROVA L'ASPERIMENTO CON L'ALCOOL ETILICO.
OSSERVAZIONI
SI NOTA CHE ENTRAMBI I LUQUIDI CHE VENGONO RACCOLI NEI BECKER , LONTANO DALLA BACCHETTA DI PLASTICA, SENDONO PERPENDICOLARMENTE AL PIANO DI APPOGGIO, MENTRE VICINO ALLA BACCHETTA I LIQUIDI VARIANO LA LORO DISCESA AVVICINANDOSI AL CAMPO ELETTRICO.
MISCIBILITA' DEI LIQUIDI
OBBIETTIVO
TROVARE MISCELE OMOGENEE ED ETEROGENEE, MISCIBILI E IMMISCIBILI.
MATERIALI E ATTREZZATURA
PROVETTE , PORTAPROVETTE , ACQUA , OLIO , ALCOOL ETILICO,
ESANO , BECKER
PROCEDIMENTO
IN PROVETTE DIVERSE SI FANNO METTERE A CONTATTO DUE LIQUIDI.
IN UNA PROVETTA SI INSERISCE UN PO' D'ACQUA E UN PO' DI ALCOOL ETILICO, E SI OSSERVA CIO' CHE ACCADE PRENDENDO NOTA.
IN UNA PROVETTA SI INSERISCE UN PO' D'ACQUA E UN PO' DI OLIO, E SI OSSERVA CIO' CHE ACCADE PRENDENDO NOTA.
IN UNA PROVETTA SI INSERISCE UN PO' D'ACQUA E UN PO' DI ESANO, E SI OSSERVA CIO' CHE ACCADE PRENDENDO NOTA.
IN UNA PROVETTA SI INSERISCE UN PO' DI ESANO E UN PO' DI OLIO, E SI OSSERVA CIO' CHE ACCADE PRENDENDO NOTA.
IN UNA PROVETTA SI INSERISCE UN PO' DI OLIO E UN PO' DI ALCOOL ETILICO, E SI OSSERVA CIO' CHE ACCADE PRENDENDO NOTA.
IN UNA PROVETTA SI INSERISCE UN PO' DI ESANO E UN PO' DI ALCOOL ETILICO, E SI OSSERVA CIO' CHE ACCADE PRENDENDO NOTA.
TABELLA
LIQUIDO 1 | LIQUIDO 2 | MISCELA OMOGENEA/ MISCELA ETEROGENEA | MISCIBILE/ IMMISCIBILE/ PARZIALMENTE MISCIBILE |
ACQUA | ALCOOL ETIRICO | OMOGENEO | MISCIBILE |
ACQUA | OLIO | ETEROGENEO | IMMISCIBILE |
ACQUA | ESANO | ETEROGENEO | IMMISCIBILE |
ESANO | OLIO | OMOGENEO | MISCIBILE |
OLIO | ALCOOL ETIRICO | OMOGENEO | PARZIALMENTE MISCIBILE |
ESANO | ALCOOL ETIRICO | OMOGENEO | PARZIALMENTE MISCIBILE |
OSSERVAZIONI
ALCUNI LIQUIDI SI RIESCONO A MESCOLARE INSIEME AD ALTRI, MA NON CON TUTTI.
La descrizione è sostanzialmente corretta, potresti completarla facendo riferimento alla polarità della molecola dell'acqua e spiegare così i comportamenti osservati: il flusso dell'acqua e dell'alcool etilico in presenza di un campo elettrico e il fenomeno di miscibilità o immiscibilità per i liquidi esaminati.
RispondiElimina